L’inverno si avvicina e con esso i malanni di stagione come il raffreddore, l’influenza e il mal di gola. Le infezioni delle alte vie respiratorie di origine batterica, virale o mista sono tra le più frequenti patologie infettive in tutto il mondo. I sintomi variano dal semplice raffreddore alla sinusite fino alla tracheite. Sebbene la maggior parte di queste forme sia di natura virale e’ frequente il ricorso a terapie antibiotiche per evitare le sovra-infezioni batteriche o le complicanze post-infettive. Il largo impiego di antibiotici ha contribuito pero’ all'insorgenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Per fronteggiare questo fenomeno si consiglia da una parte un uso avveduto degli antibiotici stessi, e dall'altra la rivalutazione di sostanze di origine naturale da tempo impiegate nella medicina naturale.
Quindi e’ bene non farsi trovare impreparati e rafforzare il nostro sistema immunitario da subito. Questo e’ il momento migliore per farlo.
Ad oggi sono molteplici le cause di una ridotta funzionalita’ immunitaria. L’esposizione ad agenti patogeni, virus, batteri e l’aumento dei radicali liberi non fanno altro che indebolire la risposta del nostro corpo ad agenti esterni che vanno a ledere le cellule sane. Anche eta’, stress e cattiva alimentazione possono fiaccare le nostre difese.
Un sistema immunitario forte ci aiutera’ a superare la stagione invernale senza ammalarci o almeno riducendo la gravita’ della malattia.
C'e’ una lunga lista di prodotti ed alimenti che sostengono un sistema immunitario sano. Molti di questi sono anche antiossidanti. Questo perche’ gli antiossidanti contrastano l’invasione dei radicali liberi nel corpo che causano indebolimento della nostra risposta immunitaria.
Rinforzarti con l’alimentazione
L’alimentazione giusta, con tanta vitamina C, A, beta-carotene, vitamina E, Zinco e Selenio, fornisce un supplemento di energia alle cellule immunitarie.
Quindi e’ bene non farsi trovare impreparati e rafforzare il nostro sistema immunitario da subito. Questo e’ il momento migliore per farlo.
Ad oggi sono molteplici le cause di una ridotta funzionalita’ immunitaria. L’esposizione ad agenti patogeni, virus, batteri e l’aumento dei radicali liberi non fanno altro che indebolire la risposta del nostro corpo ad agenti esterni che vanno a ledere le cellule sane. Anche eta’, stress e cattiva alimentazione possono fiaccare le nostre difese.
Un sistema immunitario forte ci aiutera’ a superare la stagione invernale senza ammalarci o almeno riducendo la gravita’ della malattia.
C'e’ una lunga lista di prodotti ed alimenti che sostengono un sistema immunitario sano. Molti di questi sono anche antiossidanti. Questo perche’ gli antiossidanti contrastano l’invasione dei radicali liberi nel corpo che causano indebolimento della nostra risposta immunitaria.
Rinforzarti con l’alimentazione
L’alimentazione giusta, con tanta vitamina C, A, beta-carotene, vitamina E, Zinco e Selenio, fornisce un supplemento di energia alle cellule immunitarie.
La Vitamina C e’ in cima alla lista degli alimenti che ci aiutano a rinforzare il nostro sistema immunitario.
Ormai e’ noto da tempo il suo potere antiossidante. Ci rivolgiamo a lei per la sua capacita’ di riconoscere i segni di un infezione batterica o di un virus e quindi liberarcene aumentando la produzione di anticorpi. In oltre aumenta i livelli di interferone nel corpo, un anticorpo che protegge le superfici cellulari dall’attacco dei virus. Come antiossidante la vitamina C riduce i radicali liberi nel corpo i quali danneggiando le cellule sono responsabili di una grande varieta' di condizioni mediche che vanno dal comune raffreddore al cancro. La vitamina C e’ anche una componente importante per il collagene, essenziale nel rallentare l’invecchiamento della pelle, in quanto impedisce ad agenti patogeni di penetrare all'interno del corpo. Senza la vitamina C il collagene si indebolirebbe permettendo alla pelle di diventare vulnerabile a virus e batteri. Questa importante vitamina e’ fonte di molti benefici per il nostro corpo compreso l’abbassamento della pressione arteriosa e l’aumentando dei livelli di HDL (colesterolo buono) riducendo il rischio di malattia cardiovascolare. Nelle diete vegetariane poi e’ importantissima in quanto favorisce l’assorbimento del ferro derivato da vegetali. Solo 200 mg di vitamina C al giorno bastano per migliorare le nostre difese immunitarie. Quindi via libera a ribes, broccoli, kiwi, cavoletti di bruxel e foglie di rapa, cavolfiore, spinaci, agrumi e bacche di Goji che fra tutti i vegetali hanno la concentrazione di Vitamina C più elevata.
Ormai e’ noto da tempo il suo potere antiossidante. Ci rivolgiamo a lei per la sua capacita’ di riconoscere i segni di un infezione batterica o di un virus e quindi liberarcene aumentando la produzione di anticorpi. In oltre aumenta i livelli di interferone nel corpo, un anticorpo che protegge le superfici cellulari dall’attacco dei virus. Come antiossidante la vitamina C riduce i radicali liberi nel corpo i quali danneggiando le cellule sono responsabili di una grande varieta' di condizioni mediche che vanno dal comune raffreddore al cancro. La vitamina C e’ anche una componente importante per il collagene, essenziale nel rallentare l’invecchiamento della pelle, in quanto impedisce ad agenti patogeni di penetrare all'interno del corpo. Senza la vitamina C il collagene si indebolirebbe permettendo alla pelle di diventare vulnerabile a virus e batteri. Questa importante vitamina e’ fonte di molti benefici per il nostro corpo compreso l’abbassamento della pressione arteriosa e l’aumentando dei livelli di HDL (colesterolo buono) riducendo il rischio di malattia cardiovascolare. Nelle diete vegetariane poi e’ importantissima in quanto favorisce l’assorbimento del ferro derivato da vegetali. Solo 200 mg di vitamina C al giorno bastano per migliorare le nostre difese immunitarie. Quindi via libera a ribes, broccoli, kiwi, cavoletti di bruxel e foglie di rapa, cavolfiore, spinaci, agrumi e bacche di Goji che fra tutti i vegetali hanno la concentrazione di Vitamina C più elevata.
La Vitamina A offre invece un’ottima protezione contro le infezioni, migliorando la funzionalita’ dei globuli bianchi e la resistenza alle infezioni e a sostanze cancerogene. Complessivamente le donne necessitano di 0,8 mg di vitamina A al giorno e gli uomini di 1 mg, meglio pero’ consultare il medico e non esagerare in quanto un eccesso di vitamina A potrebbe causare problemi al nostro corpo.
I Carotenoidi sono un grande gruppo di antiossidanti, essenziali nelle piante, ma anche nell’organismo umano, per contrastare l’effetto ossidativo dei radicali liberi, il piu’ conosciuto e’ il Beta carotene. Caratteristica tipica del B carotene e’ quella di fungere da precursore della Vitamina A. I carotenoidi riducono il rischio di malattie cardiovascolari, riducendo la possibilita’ per grasso e del colesterolo di depositarsi lungo le arterie e diventare una placca arteriosa causa di ictus e infarto.
La Vitamina E proprio come la vitamina C e’ un antiossidante che rafforza il sistema immunitario e protegge le cellule. La vitamina E e’ un potente immuno-stimolante; le persone che hanno buoni livelli di vitamina E nel sangue hanno ottimi livelli di funzionalita’ immunitaria. Dato che si conoscono le proprieta’ protettive della vitamina E nei confronti dei globuli rossi, si pensa che anche i globuli bianchi siano coperti. In oltre le persone anziane hanno tratto grande beneficio dalle proprieta’ della Vitamina E; dato che la concentrazione della vitamina E diminuisce con l’invecchiamento, l’integrazione puo’ essere d’aiuto nei casi di diminuzione della vista. Quindi noci, olio di semi di girasole e olio di germe di grano, mandorle, nocciole e arachidi forniscono un notevole apporto di vitamina per un fabbisogno giornaliero di 12 mg contenuto in 19 g di olio di germe di grano o di girasole.
Zinco e Selenio sono minerali che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario, uno rendendo la pelle e le mucose molto meno penetrabili da agenti patogeni e sostanze nocive e l’altro stimolando la produzione di anticorpi e l’attività delle cellule killer naturali.
Immunostimolanti naturali
Si puo’ anche ricorrere a diversi rimedi naturali che aumentano le difese del nostro organismo e, quindi, ci rendono meno esposti a virus e batteri.
Tra i rimedi naturali troviamo gli immunostimolanti che, appunto, stimolano le difese immunitarie del nostro corpo rinforzandole. Possiamo assumerli sia come prevenzione, per più mesi di seguito, che dopo una malattia, per accelerare il processo di guarigione. Sono veramente tanti, noi ne elencheremo solo alcuni.
Immunostimolanti naturali
Si puo’ anche ricorrere a diversi rimedi naturali che aumentano le difese del nostro organismo e, quindi, ci rendono meno esposti a virus e batteri.
Tra i rimedi naturali troviamo gli immunostimolanti che, appunto, stimolano le difese immunitarie del nostro corpo rinforzandole. Possiamo assumerli sia come prevenzione, per più mesi di seguito, che dopo una malattia, per accelerare il processo di guarigione. Sono veramente tanti, noi ne elencheremo solo alcuni.
Echinacea: e’ una pianta selvatica che cresce principalmente nelle Grandi Pianure e nelle regioni orientali del Nord America. Viene coltivata anche in Europa. Si tratta di un membro della famiglia delle Asteraceae. Sono tre le specie della pianta usate in erboristeria: Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, ed Echinacea pallida. Echinacea angustifolia e’ la specie piu’ frequentemente utilizzata per il trattamento di stati influenzali.
Rodiola: Rhodiola rosea cresce sia in Siberia che sulla catena montuosa del Tian Shan della Cina nord-occidentale. E’ una pianta adattogena, cioe’ in grado di ADATTARSI ad ogni esigenza e carenza del nostro corpo apportando quello di cui realmente ha bsogno, in quanto in grado di aumentare in maniera aspecifica la resistenza dell'organismo a stress di varia natura, sia fisica che psichica. La loro azione, di conseguenza, non e’ mirata ad un determinato organo, ma corrobora l'attivite’ e l'efficienza dell'intero l'organismo.
Propoli: e’ una cera prodotta dalle api con proprieta’ immunostimolanti, batteriostatiche, battericide, antiinfiammatorie, antivirali e antiossidanti i quali aiutano a sradicare i radicali liberi dal flusso sanguigno. L'assunzione del propoli contribuisce ad innalzare le difese del sistema immunitario.
Particolare merito spetta al gruppo dei flavonoidi che sono contenuti in grande quantità nel propoli. L’ape modifica la struttura dei flavonoidi, capaci di sopprimere la riproduzione dei virus. Alcuni studiosi hanno anche dimostrato che la propoli puo’ prevenire influenze di origine virale nel 93 per cento dei casi.
Particolare merito spetta al gruppo dei flavonoidi che sono contenuti in grande quantità nel propoli. L’ape modifica la struttura dei flavonoidi, capaci di sopprimere la riproduzione dei virus. Alcuni studiosi hanno anche dimostrato che la propoli puo’ prevenire influenze di origine virale nel 93 per cento dei casi.
Kefir e fementi lattici: il kefir insieme ai fermenti lattici sono alimenti carichi di enzimi e batteri sani che stimolano il sistema immunitario, aiutando a combattere le malattie che causano i germi nel vostro intestino e nel tratto intestinale aiutando nella produzione di anticorpi.
Aglio: l'aglio e' anti-virale e anti-batterico. Inoltre, a differenza degli antibiotici di sintesi moderni, l'aglio non sviluppa ceppi resistenti di batteri e virus ed e' quindi utilizzabile nel trattamneto di batteri ad ampio spettro.
Per avere un sistema immunitario ben funzionante non basta una corretta integrazione di vitamine minerali e componenti naturali ma e’ importantissimo anche ridurre lo stress quotidiano, capace, insieme alle cattive abitudini alimentari (tanti fast food e grassi, consumo eccessivo di alcol, poca frutta e verdura fresche) e al fumo, di indebolire le difese dell'organismo.
Un altro aspetto da non sottovalutare e’ il sonno. Dormire a sufficienza e' molto importante. Mentre si dorme il sistema immunitario si rigenera. Anche il rilassamento progressivo della muscolatura, lo Yoga, il Qui Gong e il Tai Chi aiutano a smaltire lo stress, immagazzinando nuove energie.
Quindi ogni mattina fate il pieno di Vitamine, curate l’alimentazione e se c’e’ bisogno integrate con cure naturali, praticate Sport e Yoga, mettete da parte ansia e stress e passere un inverno sereno riducendo l’utilizzo di farmaci. Fonte:http://www.tuttobioshop.it/
Nessun commento:
Posta un commento