Meno sale più potassio per salvare milioni di vite
Un semplice cambio di elementi permetterebbe di salvare la vita a milioni di persone e nel contempo risparmi sulla spesa sanitaria
Ridurre il consumo di sale a tavola e contemporaneamenteaumentare l'introito di potassio, tramite frutta e verdura, porterebbe vantaggi in termini di salute globale, eviterebbe milioni di morti ogni anno nel mondo per infarto e ictus.
E' la conclusione di uno studio pubblicato sul British Medical Journal.
La ricerca e' l'analisi approfondita di molti studi condotti in passato sull'argomento, per un totale di decine di migliaia di individui coinvolti.
Le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale di Sanità sono di ridurre il consumo di sale almeno a 5 grammi al giorno per persona.
L'OMS ha fissato l'obiettivo 5-6 grammi al dì a persona da raggiungere nel 2025.
Nello studio si è constatato che ridurre il consumo di sale di qualche grammo per almeno 4 settimane è già un buon ''esercizio'' che abbassa la pressione del sangue in modo significativo.
L'analisi di decine di studi, per un totale di 128 mila soggetti coinvolti, ha dimostrato che un aumento dell'introito di potassio nella dieta è legato a riduzione della pressione del sangue e riduzione del rischio ictus del 24%.
La simultanea riduzione di sale e aumento di potassio amplificherebbe gli effetti protettivi anti-ictus abbassando la pressione del sangue ancora di più.
Fonte: Verdemoneta.it
Nessun commento:
Posta un commento