L’autunno porta con sé i colori e una grande varietà di frutta, ricca di elementi nutrienti perfetti per la nostra salute. In ogni dieta che si rispetti la frutta di stagione è un “mix” composto da tanti frutti da consumare nelle giornate.
Uva, cachi, mirtilli, more, mele, pere, mandarini, mandaranci , arance, nonché fichi d’india, melograno, e delle feijoe, frutto tropicale sempre più diffuso in Italia.
Grazie alle sostanze presenti nella frutta autunnale il nostro corpo riesce a ritrovare l’energia per affrontare al meglio le fatiche della giornata, i cambiamenti climatici e ci immunizza preventivamente all’arrivo della stagione fredda.
I fichi possiedono molto ferro e proteine, ottimi da consumare pure inverno previa essicazione. Più leggere dei fichi le mele sono indicate in qualsiasi regime alimentare, ideali come spuntino, favoriscono il controllo dei livelli di colesterolo ed aiutano a riequilibrare il metabolismo. Le pere sono utili per combattere la stipsi e per aiutare la metabolizzazione degli zuccheri. More e mirtilli sono un concentrato di antiossidanti, sostanze che possono eliminare i problemi dati dai radicali liberi sulle cellule e che riducono i rischi di contrarre cancri, malattie cardiovascolari e alcune malattie neurologiche. L’uva è da molti considerata la regina della frutta d’autunno: le sue numerose varietà, bianca e rossa, con semi o senza, le conferisce una grande versatilità ed è molto apprezzata sia da bambini che da adulti. L’uva ha proprietà diuretiche favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e rende la pelle più giovane.
Mandarini, arance e mandaranci sono invece frutti ricchi di vitamina C, sostanza principe per il rafforzamento delle difese immunitarie e ideale per chi segue una dieta ipocalorica.
Il melograno, che gli antichi consideravano simbolo di fertilità e prosperità grazie ai suoi numerosi semi, possiede vitamina A, B, C, E e K, una buona quantità di zuccheri e anche potassio, manganese, zinco e fosforo. Ha proprietà antiossidanti e diuretiche e rinforza le difese cutanee. Anche il fico d’india ha proprietà antiossidanti, favorisce la diuresi ed è indicato per perdere peso. Il caco invece è ricco di zuccheri, beta-carotene e criptoxantina, potassio, calcio, fosforo e vitamina C: possiede proprietà diuretiche, lassative e depurative per il fegato ed è inoltre un frutto energizzante proprio grazie al suo alto contenuto di potassio e zuccheri. I cachi, ideali per chi pratica sport è raccomandato delle diete dei bambini. Un frutto poco conosciuto ma dai grandi valori nutritivi è il feijoa: si trova per lo più in Brasile ma viene commercializzato anche nei paesi occidentali, Italia inclusa. Il feijoa ha un ottimo gusto ed ha alti contenuti di vitamina C e B (in particolar modo la B6). Questo ha basso contenuto calorico, solo 45 calorie per 100 grammi di prodotto.
Per concludere sono tanti i frutti di stagione con proprietà e benefici ideali per il nostro organismo: il consiglio è di variare continuamente la qualità di frutta ma di mangiarne sempre discrete quantità nell'arco della giornata, meglio se mangiarla separata dai pasti come spuntino di metà mattino o pomeriggio.
In alternativa si possono realizzare in casa dei sani succhi di frutta senza conservanti, da tenere in frigorifero, portare con noi in ufficio o in qualsiasi altra attività lavorativa.
Copyright © 2013-2015 http://www.comenutrirsimeglio.it/ - by Luciano Piano. All rights reserved
http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__centrifuga-versapers-emotion-pearl-2g.php?pn=4591
Nessun commento:
Posta un commento