martedì 15 ottobre 2013

I benefici dell'olio di canapa.



L’olio di canapa è in grado di apportare notevoli benefici alla salute, in virtù di un valore nutrizionale molto alto. Esso presenta un contenuto di proteine che si aggira attorno al 25 %. Le proteine presenti contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali, grazie alla presenza di un alto tasso di edestina, combinata con l’albumina, l’altra proteina globulare. Gli aminoacidi si trovano in una combinazione proteica unica in tutto il mondo vegetale. Ecco perché essi forniscono al nostro organismo la base su cui possono essere sintetizzate altre proteine, prime tra tutte le immunoglobuline, che altro non sono che anticorpi che proteggono dalle infezioni e le respingono prima ancora che i primi sintomi percepibili si manifestino. L’olio di canapa presenta anche una certa quantità di grasso, invero piuttosto consistente, che comunque ha un’ottima qualità e una composizione davvero equilibrata. Esso infatti si compone di una miscela, per il 75 %, di acidi grassi polinsaturi, tra i quali troviamo l’acido linolenico, l’acido linoleico e il gammalinolenico. Quest’ultimo in particolare rappresenta un elemento indispensabile nell’ambito del processo di sintesi delle cosiddette prostaglandine, che sono degli ormoni che controllano l’attività di diverse ghiandole, dei ricettori nervosi e dei muscoli. L’olio di canapa rappresenta l’olio vegetale più equilibrato in assoluto: ciò è dovuto all’alta quantità di acidi grassi importanti come l’omega 3 e l’omega 6, acidi che per altro si trovano in un rapporto ideale. Per pensare ai benefici apportati dall’olio di canapa, basti sapere che mezzo chilo di semi fornisce tutta la fibra, tutti gli acidi grassi e tutte le proteine necessari alla sopravvivenza di un uomo per quindici giorni. Da non sottovalutare, poi, anche il contenuto di carboidrati, che contribuisce a un apporto energetico di non poco conto. Da sottolineare, inoltre, la dotazione di sali minerali, con prevalenza di fosforo e ferro, e di fibra grezza, oltre che di vitamina PP, vitamina A, vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina C. Se viene spremuto a freddo, l’olio di canapa può essere usato come integratore alimentare. Molto importanti sono anche gli usi terapeutici, specialmente nel caso di patologie quali artrosi, dermatiti, eczema atopico, acne, herpes, malattie degenerative del sistema immunitario, malfibricistica del seno, crisi convulsive, epilessia, chemioterapia, Aids, asma, tracheite, otite, rinite, sinusite, faringite, allergie e patologie che colpiscono l’apparato respiratorio. Per comprendere in pieno le virtù dell’olio di canapa, si pensi che esso per il suo contenuto proteico sarebbe in grado da solo di salvare una persona dalla malnutrizione. Concludiamo segnalando che l’olio di canapa può essere usato come cardioprotettivo in seguito a un danno al miocardio; inoltre, riduce il livello ematico dei trigliceridi, abbassa il livello ematico del colesterolo non buono e abbassa il livello di aggregazione delle piastrine. Gli acidi grassi essenziali che contiene, infine, rappresentano costituenti indispensabili delle membrane delle cellule che ricoprono le pareti dei vasi sanguigni, e dunque esso è utile nel mantenimento della funzionalità cellulare. Fonte:http://www.salutejournal.it/

Nessun commento:

Posta un commento