L'organismo possiede un sistema di difese contro cause interne, squilibri organici, agenti esterni negativi, comevirus, batteri e sostanze tossiche. Ci sono inoltre tutta una serie di numerosi organi e strutture (globuli bianchi, citochine, linfonodi, mucose, eccetera), ognuno dei quali svolge un compito specifico e dalla cui interazione dipende il delicato equilibrio del sistema immunitario. A volte però tutto questo non è sufficiente per non ammalarsi.
I vegetali che aiutano.
Sono di grande aiuto perché ricchi di antiossidanti: l'uva nera perché contiene il resveratrolo, i pomodori per il licopene, rucola e spinaci per la vitamina C.
Mirtilli. Sono un'ottima fonte di antocianine, i pigmenti viola-blu dalle spiccate proprietà antiossidanti e protettive. Contrastano le infiammazioni e contribuiscono a prevenire i disturbi della circolazione sanguigna, a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a combattere l'aterosclerosi.
Kiwi. Ottimo per prevenire raffreddori e influenza: 100 grammi di polpa contengono 85 milligrammi divitamina C, più del doppio di pompelmi e arance. Un solo frutto copre l'intero fabbisogno giornaliero, fornendo anche potassio e acido folico.
Cavoli e cavolfiori. Tutti i vegetali della famiglia delle crucifere contengono sostanze altamente protettive. Appartengono alla stessa famiglia anche i broccoli, le rape, il cavolo toscano, la verza e i cavolini di Bruxelles, tutti ricchi anche di vitamina C, minerali, fibre e antiossidanti.
Aglio. È ricco di zolfo, che inibisce la crescita batterica, contiene anche allicina, una sostanza che fa aumentare gli einzimi antiossidanti come il glutatione.
Melagrana. Ricca di sostanze antiossidanti come flavonoidi, tannini, alcaloidi e vitamine A, B e C, è apprezzata per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e disinfettanti. Il succo è ricco di acido ellagico, un composto ad elevata capacità protettiva.
Nessun commento:
Posta un commento