Soffice e fragrante, la torta vegan al cioccolato è perfetta per ogni occasione. Senza latte, uova e burro, è un dolce ottimo e gustoso per tutti. Ecco la ricetta...

Torta vegan al cioccolato
Se l'estate lentamente se ne va... ogni giorno la notte si mangia un pezzettino di luce... e il verde intorno perde l'intensità del suo colore... l'autunno sta bussando alla nostra porta. Prepariamoci ad accoglierlo e celebrarlo.
Pensando a questa stagione mi immagino un cielo color vaniglia, come quello dell'omonimo film; mi vedo rientrare a casa dopo un'intensa giornata di lavoro, correre ad infilarmi in tutta fretta le calde pantofole e avvolgermi nell'immancabile tutona extralarge da casa. A questo punto della giornata posso finalmente rilassarmi, fare leggerezza fra i pensieri e concedere uno spazio per il riposo al mio fisico, magari rilassandomi con una tisana calda e con una "coccola" dal sapor di cioccolato, come una bella fetta di questa torta vegan che oggi vi racconto.

La sua particolarità non sta solo nel fatto che è un dolce vegan, e che quindi non contiene fra gli ingredienti uova, latte o burro, ma non compare nemmeno l'olio, né di oliva né di semi. Al suo posto ci sono invece le nocciole, quelle buone, italiane e bio, che tritate finemente regalano all'impasto la parte oleosa e i grassi buoni necessari perché non diventi un mattone duro e indigesto.
Vorrei soffermarmi un attimo sui benefici della frutta secca nella nostra alimentazione quotidiana. Noci, nocciole, pistacchi, mandorle ecc, non solo sono buonissimi ma anche dei preziosi alleati per la nostra salute. Un consumo limitato e vario nella dieta giornaliera ci permette di sentirci bene, in forma, carichi di energia, senza ingrassare: l'unica accortezza nel loro consumo, visto il numero elevato di calorie contenute, è il limitarsi e non abbuffarsi. Sarà sufficiente mangiare 3 noci al giorno o una manciata di nocciole o mandorle per goderne in salute.
La frutta secca rappresenta, in percentuali diverse da frutto a frutto, una fonte importante di vitamine e sali minerali, antiossidanti naturali e grassi insaturi, quelli buoni per il nostro organismo che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo riducendo anche il rischio di aterosclerosi e di cardiopatie.
In una dieta vegetariana e vegana diventa un alimento principe perché racchiude in se molte delle sostanze nutritive che abitualmente si ottengono da fonti animali, tra cui la maggior parte delle vitamine del complesso B, fosforo, ferro, rame, potassio, proteine e omega-3.
In una dieta vegetariana e vegana diventa un alimento principe perché racchiude in se molte delle sostanze nutritive che abitualmente si ottengono da fonti animali, tra cui la maggior parte delle vitamine del complesso B, fosforo, ferro, rame, potassio, proteine e omega-3.
E' ottima consumata così com'è oppure aggiunta ad insalate e contorni, per decorare torte salate o nell'impanatura di polpette e crocchette di ogni genere, per arricchire sughi e intingoli o preparare fantasiosi e variegati pesti. Nei dolci ha poi un posto da regina, mescolata agli impasti, aggiunta intera, finemente tritata oppure moderatamente sminuzzata, il suo gusto ci avvolge e ci coinvolge... E allora perché mangiarla solo per Natale?

Ricetta Torta Vegan al Cioccolato
Ingredienti:
80 gr di cacao amaro in polvere
120 gr di farina di cocco
200 gr farina semintegrale
100 gr di nocciole (vanno bene anche noci o mandorle)
300 ml di latte di riso o soia (in alternativa anche succo di frutta bio, ottimo quello di mela)
120 g di zucchero di canna
una bustina di lievito per dolci
80 gr di cacao amaro in polvere
120 gr di farina di cocco
200 gr farina semintegrale
100 gr di nocciole (vanno bene anche noci o mandorle)
300 ml di latte di riso o soia (in alternativa anche succo di frutta bio, ottimo quello di mela)
120 g di zucchero di canna
una bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In un frullatore tritate finemente le nocciole e riponetele in una ciotola capiente. Aggiungete il cacao amaro, la farina di cocco e la farina integrale, lo zucchero, il lievito e la vaniglia. Mescolate con energia con le mani questi ingredienti amalgamandoli bene fra loro.
In un frullatore tritate finemente le nocciole e riponetele in una ciotola capiente. Aggiungete il cacao amaro, la farina di cocco e la farina integrale, lo zucchero, il lievito e la vaniglia. Mescolate con energia con le mani questi ingredienti amalgamandoli bene fra loro.
Aggiungete quindi il latte vegetale e mescolate il composto aiutandovi con un cucchiaio: il risultato deve essere un composto morbido e che "scende", non liquido ma morbido.
Rivestite una teglia per torte con della carta da forno e stendete il composto al cacao partendo dal centro verso i lati esterni, avendo cura di stendere bene tutto il prodotto nella tortiera. Potete mettere sopra la base della torta delle nocciole o mandorle tritate a mò di decorazione.
Ponete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Togliete dal forno e spolverate la torta ancora calda con una cascata di farina di cocco o se preferite zucchero a velo.
Pochi ingredienti e genuini che mescolati insieme danno un grande risultato, in termini di gusto e praticità. Ottima per gli intolleranti ai latticini e per far scoprire a tutti un'alimentazione vegan vivace e saporita.
Fonte: http://www.aamterranuova.it
Nessun commento:
Posta un commento