sabato 28 settembre 2013

Noi siamo quello che mangiamo

Noi siamo quello che mangiamo!

Il sistema digerente è una parte essenziale del corpo umano, perché si occupa di assimilare i principi nutritivi ed eliminare le tossine. Quando è in salute protegge il sistema immunitario dal rischio di sovraccarico, mantiene in equilibrio il metabolismo e tiene sotto controllo il nostro peso.

Favorendone il corretto funzionamento mediante un adeguato stile di vita e una dieta ricca e varia possiamo combattere numerosi problemi di salute, senza rinunciare alla buona tavola.

Ulcere, epatiti, calcolosi, gonfiori addominali, reflussi gastro-esofagei, stitichezza, diverticolosi, allergie, coliti ulcerose sono alcuni dei più diffusi problemi dell’apparato digerente e del fegato. In questo libro, ricco di informazioni pratiche e di esempi specifici, anche chi non è esperto troverà tutte le indicazioni necessarie per conoscerli meglio e per combatterli o, meglio ancora, prevenirli.

Con estrema chiarezza Ricca Rosellini per diffondere il più possibile la cultura della prevenzione descrive:

le caratteristiche principali delle patologie,
le nuove cure a disposizione,
e semplici regole alimentari da seguire.
In una vita di 80 anni, una persona introduce nel suo tubo digerente dalle 30 alle 60 tonnellate di cibo. La gran parte di questi alimenti è digerita, assorbita e quindi filtrata dal fegato, facendo raccogliere nel colon, l'ultima parte dell'intestino, esclusivamente le scorie non assimilate. Come può il cibo, allora, non essere coinvolto nella salute del fegato, di tutti i nostri organi e nel benessere dell'organismo? Come possono le scorie non influenzare la salute del colon, che non è un contenitore di vetro, plastica o di alluminio, ma è rivestito da una delicata mucosa?

La scienza medica è unanime: l'alimentazione e uno stile di vita sano sono la chiave di un buono stato di salute
.

Nessun commento:

Posta un commento